Le proprietà del melone per la salute sono moltissime, ma non sempre conosciute. Questo frutto estivo e colorato porta allegria sulle nostre tavole, oltre che diversi benefici all’organismo! Dall’alto contenuto d’acqua, vitamine, minerali – e con un sapore dolce e rinfrescante – il melone è amato a tutte le età. Il cucumis melo (questo il suo nome scientifico) deriva dalla famiglia delle Cucurbitaceae, di cui fanno parte anche l’anguria e il cetriolo. Un alimento gustoso e versatile in cucina che arricchisce ogni pasto. Ma prima di sapere come cucinarlo, scopriamone i benefici e le proprietà!
Le caratteristiche del melone e i tutti i benefici da conoscere
Liscio, retato, cantalupo, mantovano: sono diverse le varietà del melone presenti sul mercato. Che abbia la forma tonda o leggermente ovale, la buccia più o meno spessa e la polpa arancione o tendente al giallo chiaro, tutte le specie di melone hanno in comune un gusto mielato e un odore intenso che si sprigiona al taglio. Il frutto si raccoglie da maggio a settembre e vanta importanti benefici per il tuo benessere. Vediamo quelli più importanti:
- saziante e un sostegno per l’intestino
- antiossidante e amico del sistema immunitario e del cuore
- mineralizzante e alleato della pressione
1. Saziante e un sostegno per l’intestino pigro
La polpa del melone contiene una quantità moderata di fibre alimentari, molta acqua e poche calorie. Può essere un ottimo spuntino durante la giornata, come snack veloce o per tenere a bada la fame emotiva. Acqua e fibre, inoltre, rappresentano una preziosa risorsa in grado di stimolare il transito intestinale, ammorbidendo le feci.
2. Antiossidante, amico del sistema immunitario e del cuore
Il melone racchiude sostanze antiossidanti, come il beta carotene, che rallentano l’azione dei radicali liberi, prevengono lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare [1]. Le vitamine A e C potenziano il sistema immunitario dai possibili attacchi esterni, supportando il benessere delle cellule e dei tessuti. Ancora, l’adenosina – un composto presente nel frutto che aiuta la fluidificazione del sangue – influisce positivamente sul funzionamento del sistema cardiovascolare e la salute del cuore [2].
3. Mineralizzante e alleato della pressione
Il melone ha una vasta gamma di sali minerali – tra cui ferro, fosforo, sodio, calcio – e può svolgere un’azione remineralizzante per l’organismo. Può essere utile, per esempio, per riequilibrare l’idratazione e l’apporto di minerali in estate, quando la sudorazione è eccessiva e si perdono liquidi. Inoltre, l’alto contenuto di potassio nei micronutrienti del melone – e la bassa quantità di sodio – può preservare l’equilibrio tra i due minerali. Così facendo si favorisce il controllo più attento della pressione sanguigna, prevenendo alcune patologie come la pressione alta [3].
Sai quali sono gli alimenti per prevenire la pressione alta? Scoprilo leggendo il nostro articolo:
Pressione alta: cosa mangiare per tenerla sotto controllo
Le principali proprietà del melone, una fonte di benessere per il tuo organismo
Il melone è un frutto estivo in cui abbondano i sali minerali, tra cui il potassio. Anche la quota di vitamine è importante, soprattutto quella A: pensa che in 100 grammi di frutto ce n’è una quantità tale da soddisfare più di un terzo del fabbisogno giornaliero. Sono scarse, invece, le fibre presenti nella polpa del frutto, così come il sodio, i lipidi e le proteine.
Il melone è un cibo equilibrato, di solito ben tollerato dalle persone in salute. Chi ha il diabete, lievi problematiche renali e gastrointestinali (come il reflusso o l’acidità di stomaco), dovrebbe invece fare attenzione a inserire il vegetale nella propria dieta. Se si è in una di queste condizioni, o se si hanno dubbi, è sempre meglio consultare il proprio medico!
I valori nutrizionali del melone
Vitamine, proteine, fibre: sai quanti micro e macronutrienti contiene il melone? In questa semplice tabella ritrovi tutto ciò che ti serve per renderti conto di quanto questo frutto sia importante per la tua salute. In 100 grammi di melone, infatti, troviamo:
- 90,1 g di acqua
- 0,8 g di proteine
- 0,2 g di lipidi
- 7,4 g di carboidrati
- 7,4 g di zuccheri solubili
- 0,7 g di fibre
- 333 mg di potassio
- 8 mg di sodio
- 11 mg di magnesio
Le vitamine presenti in 100 grammi di melone sono:
- 32 mg di vitamina C
- 189 µg di vitamina A
- 5 µg di folati (vitamina B9) [4]
Inoltre, considera che 100 grammi di melone contengono solo 34 calorie. Un frutto dietetico, ma a cui occorre prestare particolare attenzione se si sta seguendo una dieta senza zuccheri. Anche chi ha il diabete dovrebbe consumarne con parsimonia: gli zuccheri semplici contenuti nel melone, infatti, potrebbero influire sulla glicemia [5,6]. Il consiglio è di abbinare al melone (massimo 100g) della frutta in guscio o un pezzettino di parmigiano o una fetta di bresaola o prosciutto crudo sgrassato.
Quanto melone si può mangiare al giorno?
La quantità giornaliera raccomandata di melone è di una porzione, ovvero circa 150g al netto degli scarti. Puoi consumare 2 o 3 fette di melone a merenda, a colazione oppure a fine pasto, senza eccedere. Per facilitarne la digestione, poi, l’ideale è farne dei piccoli pezzi da gustare con calma, masticando lentamente. Se il melone è troppo freddo, perché l’hai conservato in frigorifero, meglio attendere che torni a temperatura ambiente o sia leggermente fresco.
Come consumare il melone per apprezzarne tutte le proprietà
Alimento versatile, il melone si può mangiare così com’è, portandolo sulla tavola già tagliato a fette, o in aggiunta alle tue ricette. Provalo così:
- a colazione, abbinato allo yogurt al cocco, semi Lecinova e biscotti alla crusca d’avena Céréal o con della crusca d’avena tostata e miele per farcire i pancake
- a pranzo, aggiunto in un ricco insalatone con feta, rucola e lime, oppure in un piatto unico con quinoa, pomodorini ciliegini e burrata fresca, o con tofu al naturale grigliato e pepe
- a cena, con il prosciutto crudo adagiato su ogni fetta, oppure arrostito da abbinare alla carne grigliata o spadellato con peperoni e pesce spada
- come break, in una macedonia con le fragole e la menta o con i frutti di bosco, oppure come smoothie con una bevanda vegetale alla mandorla BIO di Céréal
Usalo anche come ingrediente per i tuoi frullati vitaminici, rendendoli ancora più cremosi con un goccio di bevanda vegetale all’avena e al cocco Céréal. Inoltre, metti qualche cubetto di melone nell’impasto di una torta senza mandorle gluten free o come variante delle fragole nella ricetta della cheesecake.
Sei sempre in cerca di nuove idee in cucina?
Scopri le ricette Céréal: buone e per la tua salute!
Scopri i prodotti Céréal che riprendono gli stessi benefici del melone
Vuoi tenere sotto controllo la pressione? Prova la nostra linea per il controllo dell’ipertensione e prenditi cura della tua alimentazione con gusto!
FONTI
[1] https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/melone/
[3],[4] https://smartfood.ieo.it/alimenti/melone/
[5] https://www.azhealthzone.org/wp-content/uploads/2021/10/melons_hom_en_kas.pdf
[6]https://www.santagostino.it/magazine/melone/#quali-sono-i-benefici