Gustosa, leggera e succosa, la mela è un frutto perfetto per ogni occasione. Ma quante sono le calorie di una mela? Forse, conoscendo il famoso detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” non ti stupirà sapere che il frutto può essere consumato anche da chi sta seguendo una dieta. Un alimento originario dell’Asia Centrale, di cui esistono ben 7000 varietà (ma non tutte commestibili), dai tanti e preziosi effetti positivi per la salute. Ma prima di scoprire le sue proprietà, andiamo a rispondere alla domanda iniziale, ovvero qual è il valore energetico della mela.
Quante calorie ha una mela e quali sono i suoi nutrienti essenziali
Le calorie della mela sono 46 per 100 grammi di frutto [1]. Considerando che una mela intera può pesare circa 90/95 grammi, l’alimento rientra tra i cibi ipocalorici, ovvero a basso contenuto calorico. Tanti sono i micro e macronutrienti di questo cibo goloso, tra cui spiccano il potassio, le vitamine e i minerali.
La tabella nutrizionale della mela (con riferimento a mele fresche Golden) comprende:
- acqua 86,9 g
- proteine 0,4 g
- lipidi 0,1 g
- colesterolo 0
- carboidrati 10,7 g
- zuccheri 10,7 g
- fibre 1,7 g
- potassio 132 mg
- calcio 5 mg
- ferro 0,2 mg
- vitamina C 5 mg
- folati 6 μg
- acido fitico 0,06 g [2]
Le mele sono ricche di fibre alimentari e di acqua che incentivano la sazietà. Inoltre, è davvero basso il quantitativo di grassi e assente quello del colesterolo.
Colesterolo alto? Scopri la frutta che è meglio non mangiare nel nostro articolo:
La frutta da evitare se si ha il colesterolo alto
I benefici della mela per la tua salute
La mela può essere un toccasana per il benessere dell’organismo: ecco alcune delle principali proprietà salutari.
1. Alleata del sistema cardiovascolare
La mela è priva di colesterolo, ma le fibre solubili contenute all’interno del frutto e nella buccia aiutano il corpo a mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Inoltre, la bassa presenza di sodio le rende un’opzione ideale per chi deve limitare questo minerale nella propria alimentazione, contribuendo alla salute del sistema cardiovascolare e concorrendo alla prevenzione delle malattie cardiache.
2. La mela è amica delle diete e di chi fa sport
Il valore energetico e le fibre che favoriscono il senso di sazietà – soprattutto quelle contenute nella buccia – fanno della mela un frutto adatto alle diete ipocaloriche. Inoltre, l’alta quantità d’acqua, di potassio e zuccheri a rapido assorbimento sono tutti fattori che promuovono l’attività degli sportivi durante l’anno [3].
3. Ricca di antiossidanti e idratante
La mela è una buona fonte di vitamina C, oltre che di alcune vitamine del gruppo B (folati), utili per supportare il sistema immunitario. Buona anche la presenza di antiossidanti, indispensabili per preservare le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi, prevenendone così l’invecchiamento precoce. La grande presenza di acqua, poi, fa della mela un frutto idratante, da consumare anche nelle stagioni calde.
4. La mela sostiene il benessere dell’intestino e la digestione
Le fibre agiscono come un prebiotico sulla flora batterica, nutrendola e partecipando alla regolarizzazione dell’intestino. Mangiare una mela regolarmente può, quindi, donare sollievo in caso di stitichezza e/o diarrea. Le stesse fibre hanno un ruolo nella digestione: aiutano a controllare la sazietà prevenendo gli eccessi alimentari che potrebbero rallentare la digestione e appesantirla [4].
Soffri di problemi all’intestino? Scopri alcune soluzioni al problema nel nostro articolo:
Disagio intestinale: le soluzioni per ritrovare il benessere
Meglio la mela con la buccia o senza?
La mela contiene la pectina, una tipologia di fibra alimentare solubile che si trova soprattutto nella buccia. Si tratta di una sostanza importante perché:
- aiuta a regolare il livello di colesterolo nel sangue
- può aumentare la sazietà
- contribuisce al benessere dell’intestino
Sempre nella buccia si trovano, poi, la maggior parte degli antiossidanti e delle vitamine. Per godere di tutti i benefici della mela, dunque, è consigliabile mangiarla con la buccia, con l’accortezza di lavarla bene sotto l’acqua corrente. L’ideale, quando è possibile, è scegliere un prodotto biologico, privo di pesticidi [5].
Un altro consiglio: mangia le mele fresche! Mano a mano che passa il tempo, infatti, le proprietà nutritive tendono a decadere. Per capire qual è il grado di freschezza guarda sempre la buccia: se è tesa e lucida il frutto è stato colto da poco, ben conservato e ricco di nutrienti.
Aggiungi la mela ai tuoi piatti per renderli ancora più sfiziosi, senza troppe calorie
La versatilità e il valore energetico della mela ne consentono un uso variegato in cucina. Ottimo sia crudo che cotto, il frutto è perfetto per creare dessert e piatti salati.
Prova la mela così:
- a colazione: come ingrediente del porridge con mele o a fette nello yogurt greco, con un cucchiaio di crusca d’avena Céréal e/o di Lecinova Semi del Cuore
- a pranzo: in un’insalata di quinoa, patate dolci, spicchi di mela, spinaci e noci; oppure in un panino con speck, mela e formaggio
- a cena: come piatto unico unendo alla mela i cavoletti di bruxelles e il tofu al naturale Céréal saltato in padella; oppure in un risotto alla mela verde
- come snack: in macedonia con i frutti di bosco; oppure frullandola con una bevanda vegetale come l’avena Drink Céréal e una manciata di frutta secca
Hai voglia di una torta di mele? Gustala in queste varianti:
- torta di mele senza burro
- torta di mele vegana
- torta di mele con Financier alle mandorle Céréal
- torta di mele soffice e senza glutine alle mandorle
Mele in cucina? Altri suggerimenti utili
Puoi ritrovare l’azione benefica delle mele anche in altri prodotti a base di questo delizioso frutto. Per esempio, puoi usare l’aceto di mele Céréal per condire gustose insalate e piatti salati a base di:
- scampi e valeriana
- sgombro e zucchine
- pesche, mozzarella, anguria e cetrioli
- cavolo cappuccio, finocchio e noci
- insalata, pollo saltato e fave croccanti
I prodotti Céréal con la mela per godere dei suoi benefici
In Céréal trovi tanti prodotti diversi per soddisfare ogni tua necessità, come l’aceto di mele BIO. Provalo nelle tue ricette per arricchirle di gusto e benessere!
FONTI
[1],[2]https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007150
[3]https://www.humanitas-care.it/news/la-mela-nella-dieta-dautunno/
[4]https://www.humanitasalute.it/alimentazione/102045-mele-proprieta-e-benefici
[5]https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/alimentazione/mela-tante-virtu-un-unico-frutto-salutare