Il sale iposodico iodato vanta benefici importanti per la salute dell’organismo. In questo prodotto la presenza di cloruro di sodio – componente principale del sale tradizionale – è ridotta, a favore del cloruro di potassio. L’ideale per diminuire l’assunzione complessiva di sodio alimentare, uno dei più noti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.  L’aggiunta dello iodio, poi, influisce positivamente sulla regolazione del metabolismo basale e sul buon funzionamento della tiroide, prevenendo eventuali carenze del minerale. Ma quali sono i vantaggi per la salute dell’assunzione di sale iposodico iodato? Scopriamoli subito! 

Sale iposodico iodato: quali benefici per la tua salute?

Abbiamo detto che il sale iposodico iodato è una particolare tipologia di sale in cui la quantità di cloruro di sodio è inferiore, sostituito in parte dal cloruro di potassio. Inoltre, è arricchito con lo iodio

Il potassio è un minerale essenziale per l’organismo. Oltre a mantenere l’equilibrio acido-base nei tessuti, il potassio agisce nella trasmissione degli impulsi nervosi e consente la corretta funzionalità renale e cardiaca. 

Lo iodio, invece, è un oligoelemento presente in piccole quantità nell’organismo, componente essenziale degli ormoni tiroidei. Il suo ruolo è fondamentale nel sostenere le normali funzionalità della tiroide, i cui ormoni sono coinvolti in diverse attività. Per esempio, negli adulti gli ormoni tiroidei agiscono sul metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi. Durante la gestazione e nella prima infanzia, invece, favoriscono la formazione del sistema nervoso centrale e dello scheletro.

Sostituire il sale comune con prodotti iposodici offre numerosi vantaggi all’organismo. Ecco i principali:

  • benefici per la pressione 
  • miglioramenti su ritenzione idrica e gonfiore alle gambe
  • prevenzione di inestetismi cutanei e cellulite
  • stile di vita sano ed equilibrato
  • vantaggi per il metabolismo energetico e i disturbi alla tiroide
  • energia e capelli e unghie sane

Sale iposodico iodato: i benefici per la pressione

La relazione tra sodio e pressione non è semplice. Un eccessivo consumo di sodio nella dieta può portare alla pressione alta, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. 

Sostituire una parte del sodio con il potassio in un sale a basso contenuto di sodio può contribuire a ridurre la pressione sanguigna [1]. Il potassio, infatti, aiuta a bilanciare gli effetti negativi del sodio sulla pressione favorendone l’espulsione attraverso l’urina, rilassando al contempo le pareti dei vasi sanguigni. Un toccasana per le persone ipertese e per prevenire questa condizione. In presenza di disturbi legati all’ipertensione o problemi renali, prima dell’impiego si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico.

Vuoi approfondire? Scopri come il potassio aiuta la pressione e a cosa serve nello specifico!

Miglioramenti su ritenzione idrica e gonfiore alle gambe 

Livelli elevati di sodio nella dieta possono contribuire all’accumulo di liquidi nei tessuti corporei, aumentando il volume del sangue e sforzando il cuore. Privilegiare un’alimentazione iposodica e sali iposodici, anche arricchiti con iodio, può supportare il corpo a:

  • mantenere un sano equilibrio di liquidi
  • ridurre la sensazione di gambe gonfie.

La riduzione di sodio può essere un aiuto importante anche per le donne in gravidanza, con la tendenza a soffrire di edema, per chi ha un’insufficienza venosa e difficoltà linfatica. Intervenendo sulla ritenzione idrica, inoltre, si hanno benefici indiretti anche sulla salute del cuore [2]. 

Prevenzione su inestetismi cutanei e cellulite

Gli inestetismi cutanei e la cellulite sono causati da una combinazione di: 

  • fattori genetici
  • problemi ormonali
  • rallentamento del flusso sanguigno
  • stile di vita scorretto e sedentarietà
  • alimentazione squilibrata e ricca di sale.

Sostituire il classico sale con quello iposodico iodato aiuta a limitare la ritenzione idrica e il gonfiore, tra le cause principali dell’inestitismo. Un vantaggio anche per le persone in sovrappeso, dove l’aumento del peso si associa spesso alla cellulite. 

Stile di vita sano ed equilibrato

Gli italiani generalmente consumano 11 grammi di sale al dì. Questa è una quantità elevata a fronte dei 5 grammi consigliati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)[3]. Modificare le proprie abitudini alimentari, prediligendo la dieta mediterranea o la dieta DASH, è il primo passo per un cambiamento significativo.  

Usare alternative a basso contenuto di sodio può favorire la salute alimentare generale, contribuendo a consumare le giuste quantità di sale al giorno. Sostituendo il cloruro con il potassio, inoltre, si adottano precauzioni sulle patologie metaboliche e cardiovascolari

Vantaggi per il metabolismo energetico e i disturbi alla tiroide

Lo iodio addizionato al sale influisce: 

  • sul normale metabolismo energetico, offrendo agli organi l’energia necessaria per mantenere le funzioni vitali e lavorare bene 
  • sulla prevenzione dei disturbi della tiroide, sostenendo la ghiandola a produrre gli ormoni tiroidei, importanti per un metabolismo attivo. 

Se utilizzato nelle dosi consigliate dall’OMS, il sale iodato non dovrebbe influenzare le malattie alla tiroide. In presenza di disturbi tiroidei, prima dell’impiego si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico o all’endocrinologo

Energia e capelli e unghie sane

Assumere la corretta quantità di iodio al giorno sostiene la corretta funzione tiroidea e migliora il livello generale di energia, prevenendo la stanchezza cronica. Inoltre, l’oligoelemento può rafforzare i capelli partendo dalla radice, favorendo la crescita del bulbo per rendere la chioma più corposa.

Sai a cosa fa bene lo iodio? Scoprilo in questo approfondimento:
I benefici dello iodio: perché è importante aumentarne l’apporto

Differenza tra sale iposodico, sale iodato e iposodico iodato

Può capitare di confondere le diverse tipologie di sale presenti sul mercato. Ecco in cosa differiscono:

  • il sale iposodico ha una quantità di cloruro di sodio che non supera il 35%
  • il sale iodato ha la stessa porzione di cloruro di sodio dei sali classici, ma con l’aggiunta dello iodio
  • il sale iposodico iodato, unisce i benefici di entrambi, con una quantità di cloruro di sodio minore e l’addizione di iodio.

Differenza tra sale iposodico, sale iodato e sale iposodico iodato

L’utilizzo quotidiano di sali iposodici contribuisce a

  • diminuire l’assunzione di sale 
  • ridurre la pressione sanguigna nel lungo periodo
  • fare prevenzione sulle patologie metaboliche e cardiovascolari.

Scopri di più sull’argomento! Leggi:
Sale da cucina: tipologie e correlazione con l’ipertensione

Come utilizzare il sale iposodico iodato

Il sale iposodico iodato si utilizza come un normale sale da cucina. Sia nei piatti che prevedono cottura che in quelli freddi

Per godere dei suoi benefici cerca di non consumarne più di 5 grammi al giorno. È questa, infatti, la dose quotidiana consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per mantenere l’organismo in salute [4]. 

Per capire quanto sale stai assumendo considera che molti alimenti contengono questo minerale. Trovi diverse quantità di sale nel latte, nel pane, negli affettati, nei formaggi, nei prodotti conservati o pronti. Questa informazione va sempre tenuta a mente ogni volta che si aggiunge il sale discrezionale a un piatto. Gli alimenti più ricchi in sale sono gli affettati, i formaggi stagionati ed i piatti pronti. Sostituendo il sale tradizionale con l’alternativa iposodica iodata:

  • riduci il sodio e i fattori a rischio
  • fai prevenzione 
  • favorisci l’assunzione della giusta quantità di iodio.

In cucina provalo così

Puoi usare il sale iposodico iodato in moltissime delle tue ricette quotidiane. Aggiungilo a crudo all’insalata, oppure prima della cottura di: 

Ci sono controindicazioni all’uso del sale iposodico iodato?

Il sale iposodico iodato è generalmente sicuro. Persone con disfunzioni alla tiroide, patologie renali, cardiache o diabete potrebbero, però, avere delle limitazioni per la presenza di iodio. Il consiglio è quello di chiedere sempre consiglio al medico prima dell’uso.

Il sale iposodico può essere utilizzato da tutti, anche dai giovani. Per persone in terapia con ipertensione e problemi renali consigliamo sempre di consultare il proprio medico per un parere.

Dove comprare il sale iposodico iodato Novosal

Per beneficiare di tutti i vantaggi che il sale iposodico offre al tuo organismo puoi provare Novosal Céréal. Si tratta di una linea composta da 2 soluzioni differenti: 

  1. sale iposodico, con una percentuale massima di sodio cloruro al 35% per il controllo dell’ipertensione
  2. sale iposodico iodato, arricchito con iodio, per favorire il normale metabolismo energetico e prevenire i disturbi tiroidei.  

Il sale iposodico iodato Novosal si acquista nei principali supermercati e nel sito ufficiale di vendita online.

Godi di tutti i benefici del sale iposodico iodato con Céréal

Porta i vantaggi del sale iposodico a tavola. Scopri tutti i prodotti Céréal per il tuo benessere e come mantenere sotto controllo l’ipertensione!

FONTI 

[1]https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/HYPERTENSIONAHA.122.19072

[2]https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4953267/ 

[3]https://www.epicentro.iss.it/alimentazione/minisalPreliminari2012

[4]https://www.epicentro.iss.it/alimentazione/report-oms-riduzione-sale-2023