Coppetta con Mousse di Ricotta e Fragole Senza Glutine

Freschezza in coppetta, senza pensieri
Cerchi un’idea per un dessert senza glutine facile e veloce da preparare? Questa coppetta con mousse di ricotta e fragole realizzata da Erika Cartabia è la soluzione perfetta: fresca, leggera e priva di glutine, è ideale per chi desidera un fine pasto o una merenda golosa.
Realizzata con ricotta fresca, yogurt bianco e fragole di stagione questa ricetta è freschissima e si prepara in pochi minuti. Come base per le sue coppette, Erika ha optato per le Fruit Cake Céréal, senza glutine, morbidissime e con tutta la dolcezza dei frutti rossi. Per un dolce di cui innamorarsi…al primo morso!
Scopri come preparare queste coppette con mousse di ricotta e fragole senza glutine.

Ingredienti
Per 2 coppette:
4 Fruit Cake Céréal
200 g di ricotta
2 cucchiai di yogurt bianco
80 g di fragole
frutti di bosco per decorare

DifficoltÃ



Tempo di preparazione

Preparazione
Per iniziare, pulite e tagliate le fragole in piccoli pezzi. Unitele allo yogurt e frullatele fino ad ottenere una crema liscia.
Fate poi sgocciolare la ricotta e mettetela in una ciotola, aggiungete il mix di yogurt e fragole e lavorate con le fruste per pochi minuti in modo da ottenere una mousse morbida ed omogenea.
In due bicchierini sbriciolate grossolanamente la Fruit Cake senza glutine Céréal in modo da creare una base. Aggiungete la mousse di ricotta e fragole. Create un altro strato di Fruit Cake sbriciolata e di nuovo uno a base di mousse.
Completate quindi con qualche briciola di Fruit Cake e frutti di bosco a piacere per decorare.
Buon appetito da Céréal!
Conservazione
Queste coppette con mousse di ricotta e fragole si conservano in frigorifero, ben coperte con pellicola trasparente o all’interno di contenitori ermetici. È consigliabile consumarle entro 2 giorni per apprezzarne la freschezza e la cremosità.
Consigli
Se vuoi arricchire la mousse con una nota croccante, puoi aggiungere una manciata di granella di pistacchio tra uno strato e l’altro: il contrasto tra la cremosità della ricotta e la croccantezza del pistacchio renderà ogni cucchiaiata ancora più sorprendente. In alternativa, per una versione più golosa, prova a sostituire le fragole con lamponi: anche il loro gusto leggermente acidulo si sposa perfettamente con la dolcezza della ricotta.
Curiosità
Le fragole, protagoniste di questa mousse, non sono vere e proprie bacche dal punto di vista botanico: il frutto, in realtà, è costituito dai piccoli semini gialli (detti acheni) visibili sulla superficie, mentre la parte rossa e carnosa che tutti amiamo è un falso frutto.





