Salta al contenuto principale
Home / Ricette / Dolci / Mattonella dolce

Mattonella dolce

Ricetta Mattonella Dolce della Nonna

La mattonella dolce, il dessert della nonna che profuma di infanzia e ricordi

Se c’è un dolce capace di riportarci all’infanzia, questo è proprio la mattonella dolce: un dessert facile, veloce e irresistibile che profuma di casa e ricorda i pomeriggi passati con la nonna. La classica mattonella dolce della nonna, conosciuta anche come dolce mattone, è infatti un grande classico della tradizione: pochi ingredienti, nessuna difficoltà per la preparazione e tanta dolcezza che conquista al primo assaggio. È il dolce perfetto da servire come fine pasto, da preparare in anticipo per sorprendere ospiti e famiglia, regalando ogni volta la stessa emozione.

Nella versione che ti proponiamo qui, la foodblogger Lisa Fregosi ha scelto di reinterpretare questo grande classico della cucina italiana, utilizzando come base i Financier Céréal, senza zuccheri aggiunti, che donano una consistenza friabile e un sapore intenso di mandorla che conferisce un gusto unico al dessert.

Scopriamo insieme la ricetta della mattonella dolce e lasciamoci avvolgere da un sapore che sa di dolci ricordi e tradizione!

Ingredienti

Dosi per una teglia rettangolare 15 x 30

9 Financier Céréal

200 ml di latte fresco o bevanda vegetale Céréal

Cacao in polvere q.b

Zucchero a velo q.b

 

Per la crema pasticciera

3 tuorli

60 g di eritritolo

50 g di maizena

500 ml di latte fresco o bevanda vegetale

 

Difficoltà

2 forchette su 5

Tempo di preparazione

20 minuti + 2 ore di riposo

Preparazione

Per prima cosa, taglia a metà per il verso della lunghezza i Financier Céréal alle mandorle e mettili da parte.

Successivamente, in una ciotola metti 3 tuorli di uova, sbatti con una frusta a mano e aggiungi la maizena insieme all’eritritolo fino a che non saranno completamente incorporati.

Poi, aggiungi il latte riscaldato e amalgama ancora, quindi finisci la cottura della crema in un pentolino finché non si sarà addensata.

A questo punto, copri la crema ottenuta con una pellicola alimentare a contatto per evitare che si formi una crosta e lascia riposare fino a completo raffreddamento.

Dopodiché, prendi una teglia rettangolare e foderala con della pellicola alimentare.

Quindi, prendi i Financier Céréal tagliati, immergili nel latte e posiziona uno strato sul fondo della teglia.

Successivamente, ricopri lo strato ottenuto con la crema.

Poi, ripeti lo strato di financier imbevuto e di crema e infine posiziona uno strato di financier in superficie.

A questo punto, metti a riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Infine, sforna la mattonella dolce dallo stampo, cospargi la superficie con del cacao in polvere e, usando uno stencil, crea una decorazione spolverando con dello zucchero a velo, quindi servi a fette.

Buon appetito!

Conservazione

La mattonella dolce si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico. In questo modo resterà fresca e compatta al momento di servirla. È sconsigliata la congelazione, perché la crema pasticciera tenderebbe a perdere la sua consistenza vellutata una volta scongelata.

Consigli

Vuoi rendere la tua mattonella dolce fatta in casa ancora più golosa? Aggiungi alla crema pasticciera delle gocce di cioccolato fondente o profumala con estratto di vaniglia. In alternativa, puoi sostituire parte del latte usato per inzuppare i financier con del caffè moka, ottenendo una variante dal gusto più deciso: una perfetta idea per chi ama i dolci al cucchiaio con un tocco di carattere.

Curiosità

La mattonella dolce è una ricetta della tradizione casalinga italiana che ricorda molto i dolci “a strati” tipici degli anni ’70 e ’80, preparati con biscotti o pan di Spagna imbevuti nel latte o nel caffè. In molte famiglie veniva chiamata anche “mattonella della nonna”, proprio perché era il dolce che le nonne preparavano la domenica, senza bisogno di cottura e con pochi ingredienti sempre disponibili in dispensa.