La XII Giornata mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa 2025 si terrà il 17 maggio. L’evento è promosso dalla World Hypertension League, un’associazione no-profit dedicata alla prevenzione e al controllo dell’ipertensione a livello globale. Lo scopo di questo momento è quello di sensibilizzare le persone sull’ipertensione arteriosa, una condizione clinica legata all’innalzamento dei valori della pressione sanguigna. Un disturbo che, secondo l’Istituto superiore di Sanità, in Italia riguarda il 31% della popolazione [1] e può avere ripercussioni su cuore, reni e cervello.
La Giornata mondiale, quindi, è un’occasione per parlare in modo chiaro e trasparente dell’ipertensione arteriosa, condividendo i consigli medici e facendo prevenzione. Anche in Italia sono previsti diversi appuntamenti, scopriamo subito qualcosa in più sull’evento!
Giornata contro l’Ipertensione Arteriosa: il tema del 2025
Quest’anno il filo conduttore della Giornata mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa è “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa”. Seguendo il tema promosso dalla World Hypertension League, sostenuto dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), i professionisti sanitari sono disponibili a:
- misurare gratuitamente la pressione arteriosa a chi ne fa richiesta
- offrire una prima valutazione sul benessere del cuore
- fare informazione sui rischi della problematica
- fornire consigli utili e pratici per modificare lo stile di vita
Ancora non è disponibile un calendario degli eventi ufficiali, ma il consiglio è quello di consultare il sito web di SIIA [2]. Qui verranno indicate tutte le città coinvolte e le attività proposte. Inoltre, come gli scorsi anni, l’associazione potrebbe prevedere delle misurazioni in alcuni rifugi di montagna, offrendo consigli preziosi a chi fa escursioni. La pressione arteriosa, infatti, tende ad alterarsi sia in alta quota che in altitudini moderate. Per non subirne gli effetti è bene adottare alcune precauzioni, come delle pause lungo il tragitto.
Conosci le origini della pressione alta? Scopri alcune cause comuni e come trattarla. Approfondisci l’argomento, leggi:
Pressione alta: cause e rimedi di un disturbo sempre più diffuso
Pressione alta? Previenila così: 3 suggerimenti in vista della Giornata mondiale 2025 contro l’Ipertensione
In condizioni di salute normale, per prevenire la pressione alta puoi seguire alcuni accorgimenti. Eccoli.
1. Adotta uno stile di vita sano
Semplici abitudini salutari possono prevenire l’insorgere dell’ipertensione arteriosa e mantenere un cuore in salute. Per esempio, puoi:
- seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi
- consumare cibi ricchi di potassio e magnesio, come gli agrumi, le bietole, le lenticchie e i fagioli, che abbassano gli effetti negativi del sale [3]
- aumentare l’attività fisica, camminando, nuotando o facendo jogging, controllando la sedentarietà
- allontanare la tensione e lo stress, praticando tecniche di yoga e di meditazione
Dieta e pressione alta? Scopri cosa mettere nel piatto per tenerla a bada! Leggi il nostro articolo:
Pressione alta: cosa mangiare per tenerla sotto controllo
2. Limita il consumo di sale
Il consumo eccessivo di sale può contribuire all’innalzamento della pressione arteriosa, oltre ad aumentare il rischio di altre patologie cardiovascolari. L’Istituto Superiore della Sanità (ISS) raccomanda di non superare i 5 grammi di sale al giorno [4], evitando snack confezionati, salse e alimenti precotti, ma anche alimenti conservati, formaggi (in particolare stagionati) ed affettati, che ne sono ricchi.
Da privilegiare, invece, un’alimentazione iposodica a base di cibi freschi, erbe e agrumi. E’ importante per quanto riguarda il sale discrezionale, cioè quello aggiunto durante la preparazione in cucina e/o a tavola, imparare ad usare condimenti alternativi come erbe aromatiche, spezie, succo di limone e preferire un sale iposodico per cucinare come Novosal Céréal. Puoi usarlo sia a crudo che durante la cottura per condire:
- l’insalata di tofu saltato con il miele
- le girelle integrali con zucchine
- gli spiedini di gamberi gratinati all’arancia
- insaporire il tofu al naturale o la quinoa
Il tutto senza rinunce!
Vuoi saperne di più sul legame tra sale e pressione? Approfondisci l’argomento, leggi:
Sodio e pressione: quale relazione esiste? Perché ridurre l’apporto di sodio?
Quanto sale consumare al giorno per tenere sotto controllo la pressione e consigli per ridurne la dose
3. Monitora la pressione con regolarità
Misurare la pressione arteriosa con i giusti strumenti, sia dal medico che in farmacia, può essere utile per:
- individuare eventuali alterazioni
- tenere sotto controllo una situazione già diagnosticata
La misurazione, infatti, restituisce il valore della pressione minima, massima e dei battiti del cuore. Può essere effettuata 2 volte al giorno, al mattino e alla sera prima di cena, meglio se a riposo. A lettura ultimata, lo specialista può capire se i parametri sono in linea, o individuare un’eventuale problematica. In quest’ultimo caso, potrà indirizzarti al meglio su come intervenire sulla dieta o sul tuo stile di vita.
Controlla l’ipertensione arteriosa con i prodotti Céréal
Cerchi un valido sostegno contro la pressione alta? Porta in tavola i prodotti per il controllo dell’ipertensione Céréal! Sale iposodico e iodato per creare ricette gustose e sane!
FONTI
[1] https://siia.it/per-il-pubblico/ipertensione/ipertensione-i-numeri-in-italia/
[2] https://siia.it/
[3]https://siia.it/per-il-pubblico/prevenzione-dellipertensione/prevenire-ipertensione/
[4]https://www.cuore.iss.it/prevenzione/pdf/sale_broch2pag.pdf