Cheesecake ai frutti di bosco senza lattosio e senza glutine

Il modo perfetto per dirle “ti voglio bene”
Se stai cercando un’idea dolce e speciale per festeggiare la Festa della Mamma, questa cheesecake ai frutti di bosco senza lattosio realizzata da Simone Meli è la scelta perfetta. Facile da preparare, fresca e colorata, è un dessert ideale da condividere in famiglia!
Con una base croccante di biscotti ai grani antichi Happy Digest Céréal (ricchi di fibra prebiotica e calcio, senza glutine e senza lattosio) e una crema soffice al formaggio senza lattosio, questa cheesecake unisce gusto e leggerezza, ed è adatta anche a chi ha intolleranze specifiche.
Decorata con una gelée naturale ai frutti di bosco, questa cheesecake porterà in tavola un’esplosione di sapori e colori.
Scopri come realizzare questa cheesecake per la Festa della Mamma con la nostra ricetta passo passo, e prepara un dolce che saprà conquistare al primo morso.

Ingredienti
Per una torta da 20 cm:
Per la base:
280 g biscotti ai grani antichi Happy Digest Céréal
135 g burro fuso senza lattosio
Per la crema:
350 g formaggio spalmabile senza lattosio
200 g mascarpone senza lattosio
90 g zucchero a velo
20 g latte senza lattosio
6,5 g gelatina
200 g panna semimontata
Per la gelèe:
240 g frutti di bosco (fragole, mirtilli, lamponi, more)
20 g zucchero
3,5 g gelatina

DifficoltÃ



Tempo di preparazione

Preparazione
Per cominciare, tritate finemente i biscotti ai grani antichi Happy Digest Céréal, aggiungete il burro fuso e mescolate bene fino a formare un composto omogeneo.
Poi versate il composto all’interno di un anello da 20 cm (alto 5 cm) e compattate bene sia la base che i bordi.
Riponete in frigo per almeno 1 ora.
Quando la base avrà ben riposato, preparate la crema mescolando il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e il mascarpone con delle fruste elettriche.
Aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e sciolta bene nel latte senza lattosio (ben caldo).
Mescolate nuovamente con velocità per non far formare grumi, aggiungete anche la panna semi montata e terminate di mescolare.
Poi versate la crema nella base di biscotti e livellate bene con una spatola; riponete in frigo nuovamente per circa 3 ore.
Dopodiché potete cominciare a preparare la gelée frullando i frutti di bosco con lo zucchero e filtrando il composto ottenuto.
Scaldate e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, mixate tutto e lasciate completamente raffreddare a temperatura ambiente.
Qui avete due opzioni:
- Una volta che la crema al formaggio sarà ben fredda, potete colarci la gelée, livellare e lasciare raffreddare in frigo per altre 2 ore.
- Colate la gelée in uno stampo che si adatti all’anello utilizzato (come avete fatto voi) e lasciate raffreddare la gelée in frigo prima di rimuoverla dallo stampo e posizionarla sulla torta.
Decorate infine la torta a piacere: potete usare frutti di bosco freschi e violette edibili!
Buon appetito da Céréal!
Conservazione
La cheesecake ai frutti di bosco si conserva perfettamente in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni. È importante tenerla ben chiusa per evitare che assorba odori da altri alimenti.
Consigli
Per arricchire ancora di più la crema, puoi aggiungere alla preparazione qualche cucchiaio di yogurt vegetale alla vaniglia o ai frutti di bosco. Questo ingrediente darà una nota fresca e leggermente acidula al ripieno, perfettamente bilanciata dalla dolcezza della base e del gelée.
Curiosità
Sapevi che la cheesecake ha origini antichissime? I primi consumi di questo dolce risalgono addirittura all’Antica Grecia, dove la cheesecake veniva servita agli atleti durante i Giochi Olimpici come fonte di energia.