Le proprietà dell’uva per l’organismo sono molto apprezzate, così come i riferimenti simbolici e i miti a cui è legata. Importata dall’Asia dai Fenici nel 600 a.C, l’uva è sinonimo di abbondanza, ricchezza e festosità. Amata da Bacco, dio greco del vino e della prosperità, l’uva appare anche nei libri dell’Antico Testamento. Nelle Sacre Scritture, infatti, Giosuè e Caleb portarono a Mosè un grappolo d’uva dalla Terra Promessa, a testimonianza della fertilità della terra. 

Apprezzata da grandi e piccini, l’uva è un alimento dolce, succoso e gustoso che puoi usare in cucina in molti modi differenti. Vediamo, quindi, come gustarne al massimo proprietà e benefici!

Le proprietà dell’uva che piacciono al tuo cuore

L’uva è un alimento ricco di potassio, un minerale che può limitare gli effetti del sodio nel sangue. Nelle quantità adeguate, il potassio può aiutare l’organismo a mantenere i livelli di pressione standard ed a: 

  • ridurre la pressione sistolica elevata
  • migliorare il benessere dei vasi sanguigni
  • contribuire alla diminuzione del colesterolo 
  • prevenire il rischio di malattie cardiache.

I polifenoli presenti nell’uva, come il resveratrolo e quercetina, possono avere alcuni effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Gli antiossidanti:

  • salvaguardano la salute del cuore
  • preservano l’apparato circolatorio dai danni infiammatori e ossidativi
  • agiscono positivamente sulla fluidificazione del sangue 
  • migliorano la funzionalità dei vasi sanguigni [1]. 

A contenere più resveratrolo è l’uva nera, che può raggiungere fino a sei volte in più di fitocomposti rispetto alla varietà bianca. L’ideale è non superare i 100-150 grammi di frutto al giorno [2].

Sai che il potassio agisce positivamente sulla pressione? Ecco come!
Potassio: scopri come aiuta la pressione e cosa serve

Oltre al cuore… i benefici dell’uva per la tua salute

Bianca, rossa, nera: le varietà dell’uva sono tante, così come le tipologie destinate alla cucina e alla produzione del vino. Regina, Italia, Cardinal, Red Globe, Black Magic sono solo alcuni dei nomi più noti per chi vuole mangiare il frutto, godendo dei suoi benefici. Ma a cosa fa bene l’uva? Vediamo i benefici principali:

  • antiossidante
  • naturalmente energizzante 
  • depurativa e amica dell’intestino

Benefici uva bianca e rossa

1. L’uva è considerata antiossidante

L’uva è ricca di polifenoli e flavonoidi, come il resveratrolo, che salvaguardano le cellule dai possibili rischi dei radicali liberi. Questi elementi sono utili per prevenire e contrastare l’ossidazione cellulare, rallentando l’invecchiamento cutaneo. La maggiore concentrazione di polifenoli si trova nella buccia e nei semi.

2. È naturalmente energizzante

Il potassio, le vitamine del gruppo B e gli zuccheri naturali presenti nell’uva, ne fanno un frutto energetico. Glucosio e fruttosio apportano al corpo un apporto di energia rapido, l’ideale per:

  • sportivi, che hanno la necessità di reintegrare le energie dopo l’allenamento
  • persone convalescenti, a cui serve un sostegno rinvigorente
  • bambini, per una merenda genuina [3].

3. L’uva è depurativa e amica dell’intestino

Le grandi quantità di acqua e potassio contenute negli acini dell’uva svolgono un’azione 

diuretica per l’organismo. Antiossidanti, vitamine, sali minerali supportano la funzionalità del fegato e dei reni, facilitando l’eliminazione delle tossine. Le fibre alimentari dell’uva, invece, supportano la regolarità intestinale e la digestione [4]. 

Lo stomaco e l’intestino fanno i capricci? Scopri le avvisaglie di un problema digestivo:
Quali sono i sintomi di una cattiva digestione?

I valori nutrizionali dell’uva

L’uva è ricca di micro e macronutrienti che fanno bene alla tua salute. 100 grammi di acini contengono: 

  • 80,3 g di acqua
  • 0,5 g di proteine
  • 0,1 g di lipidi
  • 15,6 g di carboidrati 
  • 15,6 g di zuccheri solubili
  • 1,5 g di fibre 
  • 192 mg di potassio 
  • 6 mg di vitamina C
  • 0,1 mg di vitamina B6 
  • 8,6 µg di vitamina K [5].

Le calorie dell’uva

Ma quante calorie ha l’uva? Solo 64 cal. Un apporto calorico moderato che fa del frutto un ottimo snack e spezzafame. Le persone diabetiche, che soffrono di colon irritabile o a regime dietetico ipocalorico devono però fare attenzione alle quantità ingerite. L’uva, infatti, è molto zuccherina. Per conoscere le giuste dosi, in questi casi, è meglio chiedere un consiglio al medico o al dietista. 

Uva in cucina: come prepararla e apprezzarne tutte le proprietà 

Dissetante e fresca, l’uva si presta alla realizzazione di moltissime ricette. Prova i suoi chicchi così:

Uva e dolci, una tentazione irresistibile

L’uva è un perfetto ingrediente anche per i tuoi dolci fatti in casa. Crea:

  • torte morbide, aggiungendo i chicchi interi nell’impasto e sostituendo al latte le bevande vegetali che preferisci
  • crostate, aggiungendo sulla base l’uva con l’altra frutta che adori, come i frutti di bosco 
  • spiedini d’uva, inserendo gli acini negli spiedini in legno e decorando con frutta secca tritata
  • dolci al cucchiaio, come la sbriciolata al bicchiere con crema e uva con cookies al cacao Céréal senza zuccheri
  • sorbetti, frullando i chicchi con succo di limone e acqua per poi metterli in freezer e servirli a fine pasto
  • sughi, cuocendo l’uva con poco zucchero, filtrando il tutto nel colino e aggiungendo acqua e amido di mais per rendere più sodo il composto. 

Ami la creatività in cucina?
Nelle ricette Céréal trovi idee sfiziose e ricche di gusto!

Scopri quali sono i prodotti Céréal amici del tuo cuore

Aiuta il tuo cuore a restare in forma. Controlla e riduci il colesterolo con i prodotti Lecinova di Céréal!

FONTI

[1]https://www.uclahealth.org/news/article/grapes-can-lower-your-cholesterol-and-thats-just-the-start-of-their-health-benefits 

[2],[4]https://www.santagostino.it/magazine/uva/ 

[3]https://www.humanitas-care.it/news/luva-le-sue-proprieta-benefiche

[5]https://smartfood.ieo.it/alimenti/uva/