Ricche di vitamine e sali minerali, le nespole vantano molte proprietà per l’organismo. Di questo frutto tondeggiante, dal gusto acidulo e dolce allo stesso tempo, ne esistono due varietà. Una giapponese, di colore giallo tendente all’arancione, che matura in primavera e all’inizio dell’estate, e l’altra europea, di una tonalità marrone tendente al ruggine, associata al periodo invernale. Entrambe le varietà derivano dalla famiglia delle Rosaceae, la stessa delle fragole, dei lamponi, delle pesche e delle susine.
Un tempo si pensava che gli alberi di nespolo fossero sacri a Saturno, divinità romana dell’agricoltura e della semina. Per questo, i contadini lo piantavano nella speranza di un raccolto abbondante, oltre che per scandire il passaggio da una stagione all’altra. Il nespolo, infatti, era il primo albero da frutto a fiorire e l’ultimo a maturare. Inoltre, un tempo era diffusa la credenza che avere un nespolo nel giardino portasse fortuna e scacciasse le streghe.
Sono diverse le curiosità che ruotano attorno alle nespole, ma quali sono le proprietà e i benefici di questo gustoso frutto? Scopriamolo insieme!
Nespole, un frutto dalle molte proprietà
Le nespole contengono nutrienti fondamentali per la salute e una ripartizione energetica del:
- 71% di carboidrati
- 13% di fibra
- 11% di lipidi
- 5% proteine [1]
Anche la quantità d’acqua presente nel frutto è molto importante: pari a 88,3 grammi per 100 grammi. Inoltre, le nespole sono ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
I valori nutrizionali della nespola
Di seguito i valori nutrizionali delle nespole. In 100 grammi ci sono:
- 88,3 g di acqua
- 0,4 g di proteine
- 0,4 g di lipidi
- 0 g di colesterolo
- 6,1 g di carboidrati
- 0 g di amido
- 6,1 g di zuccheri solubili
- 2,1 g di fibre
- 6 mg di sodio
- 250 mg di potassio
- 16 mg di calcio
- 11 mg di fosforo
- 0,3 mg di ferro
- 0,04 mg tiamina
- 0,05 mg riboflavina
- 0,40 mg niacina
- 1 mg vitamina C
- 170 μg Vitamina A [2]
Le calorie delle nespole: un frutto ipocalorico da riscoprire
Le nespole hanno solo 32 calorie per 100 grammi di prodotto [3]. Si possono introdurre nella dieta quotidiana per variare la tipologia di frutta di stagione nel menù e, viste le basse calorie, persino nei regimi ipocalorici. L’ideale è seguire sempre il consiglio del medico o del nutrizionista, nel caso tu segua regimi alimentari particolari o dimagranti, per capire le quantità corrette da assumere.
I principali benefici delle nespole sul tuo benessere
Frutto gustoso, ricco di vitamine, acqua e fibre, la nespola può apportare alcuni benefici sulla tua salute. Vediamo in principali.
Amiche dell’intestino e della digestione
Le fibre alimentari, in particolare le pectine solubili ed insolubili, e il contenuto elevato d’acqua delle nespole possono favorire e/o regolare il transito intestinale, facilitando la digestione. Le fibre solubili grazie al loro effetto prebiotico possono nutrire la flora batterica intestinale, favorendo il benessere del microbiota.
Le fibre possono poi indurre sazietà, diventando valide alleate di chi sta seguendo regimi alimentari ipocalorici, come la dieta plank. Ricorda che il frutto maturo può essere lassativo, mentre se lo mangi prima della maturazione l’effetto diventa leggermente astringente e antidiarroico.
Sai che le fibre alimentari incidono sulla tua digestione? Leggi di più sull’argomento:
Il ruolo delle fibre alimentari nella digestione
Alleate del cuore e del sistema cardiovascolare
Le fibre, i flavonoidi e il potassio contenuti nelle nespole possono sostenere il cuore e contribuire al mantenimento di un sistema cardiovascolare sano:
- limitando l’assorbimento del colesterolo cattivo nell’intestino, aiutando a controllare i livelli lipidici nel sangue
- sostenendo la pressione arteriosa, influendo sul rischio di ipertensione e di malattie cardiovascolari
- proteggendo le cellule dall’ossidazione [4]
Le nespole hanno proprietà depurative
La grande quantità d’acqua e il potassio contenuto nelle nespole, ne fanno un frutto dalle interessanti proprietà drenanti e diuretiche. Un consumo oculato e senza eccessi, infatti, può stimolare la diuresi, favorire l’eliminazione delle tossine e agire positivamente anche sulla ritenzione idrica. Per questo può essere consigliato all’interno delle diete ipocaloriche e detox.
Altri benefici delle nespole che forse non conosci
L’importante dose di vitamine – A, del gruppo B e C – e i minerali presenti nella polpa delle nespole possono supportare la salute della pelle e della vista, oltre a sostenere il sistema immunitario. I flavonoidi, invece, possono contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, limitando lo stress ossidativo.
Le nespole hanno controindicazioni?
Non sono note controindicazioni legate al consumo di nespole. Devi fare attenzione, però, all’uso dei frutti non ancora maturi, che potrebbero essere astringenti e quindi non indicati in caso di stipsi. Inoltre, i semi del frutto non vanno ingeriti perché contengono degli alcaloidi tossici che potrebbero scatenare alcuni sintomi sgradevoli, come nausea, vomito e difficoltà respiratorie [5].
Nespole in cucina: come mangiarle e godere di tutte le proprietà e i benefici
Per godere delle tante proprietà delle nespole puoi consumare i frutti al naturale, come spuntino a metà giornata oppure a fine pasto. Fresche sono ottime se impiegate all’interno di una macedonia, di un frullato o persino a un’insalata. Cotte, invece, si possono abbinare a una torta, a una crostata o diventare l’ingrediente perfetto di marmellate e salse.
Provale così:
- a colazione, tagliate a dadini nello yogurt oppure come marmellata da spalmare sul pane a fette Céréal abbrustolito
- a pranzo, aggiunte in un’insalata a base di songino, arance, finocchi, noci e cubetti di tofu al naturale
- a cena, come contorno alla lonza, spadellata con cipolle e rosmarino oppure al filetto di tonno in crosta con grissini senza glutine
- a merenda, preparando uno smoothie con nespole, zenzero, kiwi e mela e una bevanda vegetale alla mandorla BIO Céréal
Per le preparazioni dolci, puoi caramellarle con un po’ di zucchero di canna e adagiarle sul gelato, oppure metterle all’interno di sfiziose torte. La marmellata si può usare sia sul pane, che sulle fette croccanti Céréal al mais, il pane azzimo integrale o per una crostata.
Per i salati, invece, puoi impiegare le nespole a crudo, con i formaggi, oppure in salsa per donare un tocco di originalità ai tuoi piatti. Un esempio? Provale nello yogurt greco, con un pizzico di sale Novosal iposodico iodato e pepe nero: ottime per donare freschezza al pesce e ai crostacei.
I prodotti Céréal con le stesse proprietà delle nespole
In Céréal trovi tanti prodotti per il tuo benessere digestivo e intestinale, per variare il tuo menù ogni giorno: scoprili!
FONTI
[1],[2],[3]https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007250
[4]https://www.clinicacastelli.it/enciclopedia/nespola
[5]https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/nespola/