Al giorno d’oggi è molto comune sentirsi disallineati, come se mancasse un punto stabile al quale ancorarsi. In questi momenti, lo yoga per l’equilibrio può diventare un prezioso alleato: una pratica semplice ma utilissima, capace di ricentrarti e ridarti stabilità, nel corpo e nella mente.
Allenare l’equilibrio non significa solo imparare a stare su una gamba senza oscillare. Significa rafforzare corpo e mente, migliorare la concentrazione e sviluppare una consapevolezza nuova, che si riflette anche nella vita quotidiana.
Scopriamo di più insieme!
Perché lavorare sull’equilibrio fa la differenza?
Le posizioni yoga per migliorare l’equilibrio attivano muscoli profondi che spesso trascuriamo: core, gambe e piedi diventano i veri protagonisti. Ma non è solo questione di forza. Per restare stabili serve anche focus mentale, respiro consapevole e la capacità di “staccare” dai pensieri.
Praticare regolarmente asana per l’equilibrio può aiutarti a:
- Rafforzare la muscolatura stabilizzatrice, migliorando il controllo posturale;
- Allenare la concentrazione, imparando a focalizzarti sul qui e ora;
- Ridurre lo stress, grazie al ritmo lento e al respiro profondo;
- Migliorare coordinazione e postura, con benefici visibili anche nella quotidianità.
Oltre all’equilibrio, non dimenticare di lavorare anche sulla flessibilità.
Scopri 4 esercizi per migliorare la flessibilità
Quando praticare yoga per l’equilibrio
La mattina presto, quando la mente è fresca e i pensieri non hanno ancora preso il sopravvento, è uno dei momenti migliori per dedicarsi a questa pratica. Ma anche alla sera, dopo una giornata frenetica, può diventare una vera pratica rigenerante: bastano pochi minuti per “riavvolgere il nastro” e ritrovare stabilità. Il bello è che non servono ore di allenamento: 10–15 minuti al giorno possono bastare per notare progressi reali nella tua postura, nella concentrazione e nella sicurezza nei movimenti.
La sequenza di yoga per equilibrio da provare
Ora mettiti alla prova! Ecco una breve sequenza pratica guidata proposta dalla personal trainer e posturologa Carol Enrico per ritrovare equilibrio e centratura. Bastano pochi minuti, uno spazio tranquillo e la voglia di ascoltare il tuo corpo. Se sei all’inizio, mantieni ogni posizione per 3–5 respiri profondi; con il tempo potrai aumentare la durata.
1. Tadasana – Posizione della Montagna
Inizia in piedi, con i piedi uniti o leggermente separati, le braccia lungo i fianchi e lo sguardo fisso davanti a te. Distribuisci equamente il peso tra entrambi i piedi, radicandoti bene a terra. Allunga la colonna verso l’alto e respira profondamente. Questa postura apparentemente semplice è la base di tutto: ti aiuta a ritrovare centratura e stabilità prima di passare a posizioni più dinamiche.
2. Vrksasana – Posizione dell’Albero
Porta il peso su una gamba e appoggia la pianta del piede opposto sul polpaccio o sulla coscia (evita il ginocchio). Unisci le mani al petto o sollevale sopra la testa per una variante più intensa. Fissa un punto davanti a te per stabilizzare lo sguardo e mantieni un respiro calmo. Questa posizione rafforza le gambe, migliora l’equilibrio e invita a radicarsi come un albero, stabile ma flessibile.
3. Virabhadrasana III – Guerriero III
Dalla posizione in piedi, sposta il peso su una gamba e inclina il busto in avanti, portando la gamba opposta tesa all’indietro. Le braccia possono estendersi in avanti, lungo i fianchi o unite davanti al petto. Mantieni il bacino allineato e il core attivo. Questa posizione richiede forza e concentrazione: è ideale per sviluppare stabilità e focus mentale.
4. Garudasana – Posizione dell’Aquila
Piega leggermente le ginocchia e avvolgi una gamba sopra l’altra, cercando di incrociarle il più possibile. Porta le braccia davanti al petto e incrociale, unendo i palmi. Trova un punto fisso e mantieni l’equilibrio. Garudasana stimola la concentrazione e allena la capacità di ritrovare calma e controllo anche nelle posizioni più “avvolte” e sfidanti.
Buona pratica a tutti da Céréal!
Un ultimo consiglio: non trascurare l’alimentazione!
Ritrovare equilibrio non riguarda solo la pratica sul tappetino, ma anche ciò che portiamo a tavola ogni giorno. Dopo una sessione di yoga, concedersi uno spuntino leggero e bilanciato (o una colazione se pratichi yoga appena sveglia) può diventare parte della tua routine di benessere.
Carol Enrico ci propone un budino al cacao con Avena Drink Bio e Choco Biscotto Fondente Céréal.
Per realizzarlo, mescola amido di mais e cacao amaro con una parte di Avena Drink Bio Céréal fredda, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Scalda il resto dell’Avena Drink, poi aggiungi il composto e mescola finché non si addensa. A questo punto, alterna strati di budino e Choco Biscotto Céréal per creare un dessert leggero, goloso e ricco di fibre.
L’Avena Drink Bio Céréal è naturalmente priva di zuccheri, fonte di fibre e 100% vegetale, mentre il Choco Biscotto Fondente Céréal è senza olio di palma e altrettanto ricco di fibre. Due prodotti semplici e genuini che, uniti, danno vita a un dolce veloce, nutriente e perfetto per accompagnare il tuo percorso verso equilibrio e centratura.



