Ti capita di avvertire una tensione muscolare costante, soprattutto a collo, spalle o schiena? Lo stress, la postura e la vita frenetica sono spesso i principali responsabili di quel fastidioso senso di rigidità muscolare che ti accompagna durante la giornata.
Scopri in questa mini-guida come togliere la tensione muscolare con semplici esercizi di stretching, respirazione profonda e qualche buona abitudine per il tuo benessere quotidiano.
Perché si accumula la tensione muscolare
Le tensioni si localizzano spesso in tre aree chiave:
- Collo e spalle, dove lo stress “si aggrappa” facilmente.
- Diaframma, il nostro principale muscolo respiratorio.
- Bacino e psoas, che reagiscono alle emozioni e alla sedentarietà.
Ad esempio, quando restiamo troppo tempo seduti, magari con una postura scorretta, il corpo entra in uno stato di contrazione costante. “Rilasciare” queste zone è il primo passo per ritrovare equilibrio e leggerezza.
Esercizi per rilassare i muscoli: pochi minuti che fanno la differenza
Se ti stai chiedendo come rilassarsi in maniera veloce ed efficiente, sappi che non servono lunghe sessioni o attrezzi particolari. Bastano 5-10 minuti al giorno per sciogliere le tensioni accumulate. Prova questa sequenza pratica e guidata proposta dalla personal trainer e posturologa Carol Enrico.
1. Stretching per tensione muscolare del collo
Siediti o resta in piedi con la schiena ben dritta, rilassa le spalle e inclina lentamente la testa verso una spalla avvicinando l’orecchio. Mantieni la posizione per qualche secondo, poi porta il mento verso la clavicola per allungare la parte posteriore del collo e ripeti dall’altro lato.
Questo semplice stretch cervicale aiuta a sciogliere i muscoli di collo e trapezio, zone spesso contratte a causa dello stress o del lavoro al computer.
2. Psoas contratto: esercizi efficaci
Lo psoas è un muscolo profondo che collega il tronco alle gambe; quando si contrae, può causare rigidità nella schiena e nel bacino.
Prova la posizione della lucertola o la variante del drago (ispirate allo yoga): parti in affondo con il ginocchio anteriore piegato sopra la caviglia e la gamba posteriore distesa a terra. Mantieni il busto dritto, le spalle rilassate e lascia che il bacino scenda lentamente verso il pavimento fino a percepire l’allungamento nella parte anteriore della coscia e nell’inguine. Respira profondamente e resta nella posizione per 30-60 secondi per lato, lasciando che ogni espirazione aiuti il muscolo a distendersi.
3. Stretching e respirazione per rilassare il corpo
La respirazione diaframmatica è un potente alleato contro la tensione muscolare.
Sdraiati o siediti in posizione comoda con una mano sul petto e una sull’addome, inspira lentamente dal naso gonfiando la pancia ed espira dalla bocca svuotando l’addome mantenendo un ritmo lento e regolare per alcuni minuti.
Tensione al collo e alle spalle: rimedi naturali e quotidiani
Oltre agli esercizi, prova a integrare nella tua routine quotidiana alcune semplici attenzioni:
- Fai pause attive ogni ora se lavori al computer.
- Applica impacchi caldi su collo e spalle per rilassare la muscolatura.
- Impegnati nel mantenere una postura corretta, soprattutto durante le ore di lavoro.
- Dedicati ogni giorno uno spazio per staccare davvero: anche un piccolo momento di relax consapevole, magari alla sera, fa la differenza.
Dopo l’esercizio… un piccolo momento di bontà
Dopo aver sciolto le tensioni e ritrovato energia, concediti una leggera pausa di piacere.
Prova il Nocciolato Céréal: una barretta senza glutine, senza lievito, senza olio di palma, ricca di fibre e con solo 90 kcal per barretta.
Perfetta dopo lo stretching, durante il lavoro o come snack dopo lo yoga. Perché il benessere è anche sapersi coccolare con equilibrio.
Buona pratica da Céréal!


