Lo stress quotidiano può influenzare profondamente il nostro benessere fisico e mentale. Ecco perché imparare come rilassarsi è fondamentale per affrontare con lucidità le sfide di ogni giorno. Che si tratti di una giornata frenetica al lavoro, di ansia accumulata o semplicemente della necessità di prendersi una pausa, esistono tecniche di rilassamento semplici ed efficaci per ritrovare equilibrio e serenità.

Scopriamole insieme!

Perché è importante imparare a rilassarsi

Rilassarsi non è un lusso, ma una vera e propria esigenza del corpo e della mente. Quando lo stress si accumula, si attiva il sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta “lotta o fuggi”. Questo può portare a disturbi come insonnia, tensioni muscolari, difficoltà di concentrazione e irritabilità. Al contrario, praticare il rilassamento attiva il sistema parasimpatico, favorendo il riposo, la digestione e il recupero.

Come rilassarsi dallo stress: consigli pratici

Per rilassarsi dallo stress, è importante creare piccoli momenti di pausa durante la giornata. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Respira profondamente: anche solo 3 minuti di respirazione consapevole possono cambiare l’umore.
  • Stacca dalla tecnologia: metti in pausa notifiche e schermi per favorire il rilassamento visivo.
  • Muovi il corpo: camminare, fare stretching o yoga aiuta a sciogliere le tensioni. Esistono anche delle posizioni yoga specifiche per combattere ansia e stress.

Rilassarsi dall’ansia: tecniche utili per il benessere mentale

L’ansia tende ad accelerare il battito cardiaco, rendere il respiro affannato e generare pensieri negativi. In questi casi, imparare a rilassarsi dall’ansia significa allenare mente e corpo a rallentare. Alcune tecniche consigliate includono:

  • Mindfulness: focalizzarsi sul momento presente attraverso il respiro o i sensi.
  • Visualizzazioni guidate: immaginare un luogo sicuro e tranquillo aiuta a placare la mente.
  • Progressive Muscle Relaxation: consiste nel contrarre e poi rilasciare i muscoli uno a uno, dalla testa ai piedi.

Tecniche di rilassamento da provare ovunque

Le migliori tecniche di rilassamento sono quelle che puoi fare anche in pochi minuti e in qualsiasi contesto. Ecco le più semplici ed efficaci:

  • Respirazione diaframmatica: inspira profondamente dal naso, facendo gonfiare l’addome, ed espira lentamente dalla bocca. Ripeti per 3-5 minuti.
  • Body scan: porta attenzione a ogni parte del corpo, partendo dai piedi e salendo fino alla testa, percependo le varie sensazioni associate
  • Stretching dolce: muovere delicatamente il corpo aiuta a liberare le tensioni muscolari accumulate, specialmente nella zona cervicale e lombare.

Routine per rilassarsi: 5 minuti per ritrovare equilibrio e centratura

In questa breve routine suggerita dalla personal trainer e posturologa Carol Enrico, puoi esercitarti con movimenti dolci e respirazione profonda per sciogliere le tensioni e ritrovare un po’ di centratura, ovunque tu sia. Ecco gli esercizi spiegati passo dopo passo:

  1. Respirazione diaframmatica profonda (da seduta)
    Siediti comoda, con la schiena dritta e le gambe incrociate. Appoggia una mano sull’addome, inspira profondamente dal naso, portando l’aria fino all’addome facendolo espandere, poi espira lentamente dalla bocca. Ripeti per 1-2 minuti con un ritmo lento e regolare. 
  2. Sequenza Gatto-Mucca (in quadrupedia)
    Mettiti in posizione di quadrupedia. Inspira inarcando dolcemente la schiena e aprendo il petto (Mucca), sollevando il mento e guardando verso l’alto. Espira curvando la colonna verso l’alto (Gatto), portando il mento al petto. Ripeti per 1-2 minuti. Ottimo per liberare la colonna da tensioni e rigidità. 
  3. Stretch cervicale (inclinazione laterale della testa)
    Da seduta, inclina lentamente la testa portando l’orecchio verso una spalla, poi cambia lato. Mantieni la posizione per 15-20 secondi per lato. Aiuta a sciogliere la zona del collo e delle spalle. 
  4. Torsione del busto (da seduta)
    Inspira da seduta con la schiena dritta, poi espira e ruota il busto verso destra, appoggiando la mano sinistra sul ginocchio destro e la destra dietro la schiena. Resta per qualche respiro, poi cambia lato. Stimola la mobilità della colonna e dà spazio alla schiena. 
  5. Oscillazioni laterali del busto
    Sempre da seduta, solleva un braccio e inclina il busto lateralmente, come per disegnare un arco con il fianco. Alterna i lati. Questo movimento allunga dolcemente i lati del busto, favorendo equilibrio e apertura.

Ritagliarsi anche solo cinque minuti al giorno per praticare queste tecniche può fare la differenza. Imparare come rilassarsi, soprattutto in periodi di stress o ansia, è un regalo che fai a te stessa. Il corpo e la mente ti ringrazieranno.

Il legame tra alimentazione, ansia e stress

Ansia, stress e alimentazione sono strettamente collegati e influenzano profondamente il nostro benessere. In situazioni di stress o ansia è comune modificare il proprio rapporto con il cibo, aumentando o diminuendo l’appetito e ricorrendo a comfort food ricchi di zuccheri e grassi. Tuttavia, anche l’alimentazione può incidere sui livelli di stress: una dieta ricca di nutrienti come magnesio, omega-3 e vitamine del gruppo B aiuta a mantenere l’equilibrio del sistema nervoso, mentre eccessi di caffeina, zuccheri raffinati e alcol possono peggiorare l’ansia. Inoltre, un microbiota intestinale sano, sostenuto da fibre e probiotici, svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’umore. Per questo motivo, seguire un’alimentazione equilibrata può diventare un valido alleato nella gestione dello stress quotidiano.

Carol consiglia la Quinoa al Naturale Céréal, perfetta per accompagnare verdura, legumi o una qualsiasi fonte proteica. Ricca di fibre e a basso contenuto di acidi grassi saturi, si prepara in pochi minuti nel microonde o a bagnomaria e puoi portarla ovunque, sia in ufficio che per un pranzo all’aperto!