Hai mai avvertito un fastidioso bruciore allo stomaco dopo un pasto abbondante? Questo disturbo digestivo è molto comune e colpisce circa il 50% delle persone sopra i cinquant’anni 1.

Attenzione però: se i sintomi del bruciore di stomaco si presentano regolarmente, è importante approfondire la situazione con uno specialista. Un consulto medico aiuterà a diagnosticare la causa sottostante e a suggerire un trattamento adeguato per evitare complicazioni a lungo termine.

Cos’è il bruciore di stomaco e quali sono i sintomi?

Il bruciore di stomaco è comune: 1 persona su 10 riferisce di averlo sperimentato almeno una volta alla settimana 1, 2.  Il bruciore di stomaco si manifesta con una sensazione di calore o dolore nella parte superiore dell’addome e, spesso, dietro lo sterno 1, 2. Può essere accompagnato da:

  • reflusso acido, con la risalita di succhi gastrici nell’esofago
  • dolore che si irradia fino alla gola, provocando fastidio persistente
  • sensazione di acidità in bocca o rigurgito acido
  • tosse notturna e difficoltà a deglutire, soprattutto nei casi più gravi 2,3

I sintomi possono peggiorare quando ti sdrai subito dopo aver mangiato, ti pieghi in avanti o fai sforzi fisici intensi. Nei casi cronici, il bruciore di stomaco può portare a infiammazioni e infezioni respiratorie 1. È quindi molto importante consultare un medico se si soffre di bruciori di stomaco frequenti.

Perché il bruciore di stomaco si manifesta dopo i pasti?

Il bruciore di stomaco è causato dal reflusso dei succhi gastrici nell’esofago 1,4. I succhi gastrici (acido cloridrico e pepsina) sono prodotti dallo stomaco per digerire i pasti. Anche altri componenti della digestione, come la bile o le secrezioni pancreatiche, possono rifluire dall’intestino attraverso lo stomaco nell’esofago, causando bruciore.

Ma cosa provoca il ristagno dei prodotti della digestione nell’esofago? Le cause sono molteplici. Vediamole insieme!

Fattori che favoriscono il bruciore di stomaco 

Le cause del bruciore di stomaco possono essere legate sia allo stile di vita che a fattori anatomici 5,4,6:

  • alimentazione inadeguata: cibi piccanti, acidi, grassi o alcolici
  • pasti abbondanti o irregolari che sovraccaricano lo stomaco
  • fumo e stress, che aumentano la produzione di acido gastrico
  • uso di farmaci antinfiammatori senza protezione gastrica
  • eccesso di peso o gravidanza, che aumentano la pressione sullo stomaco
  • ernia iatale, che facilita la risalita dei succhi gastrici

Quando gli episodi sono occasionali, non sempre è possibile identificare una causa precisa. Tuttavia, alcune abitudini possono aiutarti a ridurre il fastidio e migliorare la digestione.

Hai mai provato lo sport per favorire il benessere digestivo?
Approfondisci l’argomento e leggi:

Sport e benessere digestivo: attività fisiche per migliorare la digestione

Consigli per il bruciore di stomaco: 10 strategie per ridurre il disagio

Ecco alcune semplici misure di igiene alimentare per ridurre la frequenza del bruciore di stomaco:

  1. Fai pasti leggeri e regolari: evita pasti abbondanti e ricchi di grassi, soprattutto la sera. Se necessario, suddividi i pasti in porzioni più piccole durante la giornata 7.
  2. Identifica gli alimenti che peggiorano i sintomi: agrumi, cibi piccanti, cioccolato, sugo di pomodoro, caffè e tè possono contribuire ad aumentare il bruciore di stomaco 7. Presta attenzione ai segnali del tuo corpo e limita il consumo di questi alimenti.
  3. Riduci l’assunzione di alcol: l’alcol favorisce il reflusso acido 7.
  4. Segui una dieta equilibrata: un’alimentazione ricca di frutta, verdura e cibi fermentati aiuta la digestione e riduce il rischio di bruciore di stomaco 7,8.
  5. Migliora la qualità del sonno: Non sdraiarti subito dopo aver mangiato. Aspetta almeno 2-3 ore prima di andare a dormire 7. Se soffri di bruciore di stomaco notturno, solleva la testa del letto per evitare la risalita dei succhi gastrici 1.
  6. Smetti di fumare: Il fumo irrita lo stomaco e peggiora i sintomi del bruciore di stomaco 9.
  7. Indossa abiti comodi: evita cinture strette e vestiti che comprimono l’addome, favorendo il reflusso acido 1.
  8. Gestisci lo stress: lo stress incide sulla produzione di succhi gastrici. Tecniche di rilassamento come meditazione, yoga e attività fisica possono migliorare la digestione.
  9. Perdi peso se necessario: il sovrappeso aumenta la pressione sullo stomaco, favorendo il reflusso acido 1,7.
  10. Segui le indicazioni per l’assunzione dei farmaci: se usi antinfiammatori, assumili sempre a stomaco pieno, come indicato dal medico o dal farmacista per proteggere la mucosa gastrica 1.

Scopri di più al seguente articolo:
Benessere digestivo giornaliero: 5 strategie per migliorarlo ogni giorno

Sintomi bruciore di stomaco: quando consultare un medico?

Se soffri di bruciore di stomaco frequente, è importante consultare un medico per valutare la causa e stabilire il trattamento più adatto.

In particolare, rivolgiti a uno specialista se:

  • i sintomi persistono per più di due settimane nonostante le modifiche allo stile di vita
  • hai dolore intenso, perdita di peso inspiegabile o difficoltà a deglutire
  • noti la presenza di sangue nel vomito o nelle feci

Il medico potrà suggerire esami specifici e, se necessario, prescrivere terapie farmacologiche per ridurre l’acidità gastrica e proteggere l’esofago.

Riassumiamo come alleviare i sintomi del bruciore di stomaco

Per ridurre il bruciore di stomaco, segui una dieta equilibrata, evita i cibi scatenanti e gestisci lo stress. Adottare abitudini alimentari corrette e migliorare il sonno aiuta a limitare i sintomi e favorire la digestione.

Per un aiuto in più, scopri i prodotti Céréal dedicati al benessere digestivo!

FONTI

[1] Vidal. Brûlures d’estomac et RGO. IN : https://www.vidal.fr/maladies/estomac-intestins/brulures-estomac-rgo.html (consulté le 28/03/2024)

[2] Patel D, et al. Untangling Nonerosive Reflux Disease From Functional Heartburn. Clin Gastroenterol Hepatol. 2021 Jul;19(7):1314-1326. doi: 10.1016/j.cgh.2020.03.057. Epub 2020 Apr 1. PMID: 32246998.

[3] Savarino V, et al How safe are heartburn medications and who should use them? Expert Opin Drug Saf. 2023 Jul-Dec;22(8):643-652. doi: 10.1080/14740338.2023.2238592. Epub 2023 Jul 21. PMID: 37477199.

[4] Galmiche JP, Bruley des Varannes S. Le reflux non-acide. IN : https://www.fmcgastro.org/postu-main/archives/postu-2004-paris/reflux-gastro-oesophagien-non-acide/ (consulté le 02/04/2024)

[5] Vidal. Les causes des brûlures d’estomac. IN : https://www.vidal.fr/maladies/estomac-intestins/brulures-estomac-rgo/causes.html (consulté le 28/03/2024)

[6] El-Serag HB, et al. Dietary intake and the risk of gastro-oesophageal reflux disease: a cross sectional study in volunteers. Gut. 2005 Jan;54(1):11-7. doi: 10.1136/gut.2004.040337. PMID: 15591498; PMCID: PMC1774352.

[7] Hunt R, et al. World Gastroenterology Organisation Global Guidelines: GERD Global Perspective on Gastroesophageal Reflux Disease. J Clin Gastroenterol. 2017 Jul;51(6):467-478. doi: 10.1097/MCG.0000000000000854. PMID: 28591069.

[8] Macht M. How emotions affect eating: a five-way model. Appetite. 2008;50(1):1-11.

[9] Ness-Jensen E, et al. Lifestyle Intervention in Gastroesophageal Reflux Disease. Clin Gastroenterol Hepatol. 2016;14(2):175-82.e823.