Conosci gli effetti della musica sulla salute, in particolare sulla digestione? Scopriamo come la musica può favorire il benessere del sistema digestivo.
Fin dall’antichità, la musica ha accompagnato l’esperienza umana. Ci supporta nei momenti di gioia, tristezza, riflessione e relax. Con il tempo, è emerso che la musica ha il potere di influenzare profondamente i nostri stati d’animo e le emozioni, portandoci in un viaggio sensoriale che va oltre le parole.
Entriamo più nel dettaglio.
I benefici della musica per la salute emotiva, mentale e fisica
La musicoterapia ha il potere di suscitare una vasta gamma di emozioni nell’essere umano, dalla gioia alla tristezza, fino all’eccitazione 1. Numerosi studi hanno dimostrato che ascoltare musica offre molteplici benefici per la nostra salute e il benessere psicofisico 2.
Agendo a più livelli, la musica influenza i sistemi di ricompensa, piacere e stress, ma anche le difese immunitarie e i legami sociali. È stato inoltre osservato che l’ascolto di brani musicali stimola la produttività sul lavoro e aiuta ad alleviare la depressione, rendendola una risorsa preziosa per migliorare la qualità della nostra vita quotidiana 3.
Lo stress e il suo impatto sulla digestione: come influisce sul nostro organismo
Lo stress è la risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose. È normale sperimentarlo, ma quando diventa cronico può portare a numerosi problemi di salute.
Tra i sintomi più comuni ci sono ansia, tristezza, nervosismo, difficoltà di concentrazione, dolori muscolari e articolari, mal di testa, disturbi del sonno, una riduzione delle difese immunitarie e problemi di memoria 4. Studi hanno anche evidenziato che lo stress prolungato può causare problemi cardiovascolari e la riduzione della massa e del peso cerebrale 5,6.
Inoltre, lo stress influisce direttamente sulla digestione. Molti di noi hanno sperimentato la sensazione di “nodo allo stomaco” prima di un evento importante. Ma non solo, lo stress altera l’appetito: alcune persone mangiano in eccesso, mentre altre perdono completamente l’appetito 4.
Inoltre, può compromettere il normale processo digestivo, rallentando o accelerando il transito intestinale, con conseguente difficoltà di digestione e altri disturbi gastrointestinali.
Come la musica riduce lo stress e favorisce il benessere digestivo
Numerosi studi confermano che la musica ha il potere di ridurre lo stress e l’ansia, influenzando direttamente gli ormoni dello stress come il cortisolo e l’adrenalina 7. Infatti, circa il 90% delle persone utilizza la musica come strumento per rilassarsi 3.
Un recente studio ha evidenziato che ascoltare la nostra musica preferita per soli 11 minuti può produrre benefici significativi, come il rilassamento, il controllo della rabbia e una maggiore concentrazione. Inoltre, bastano solo 5 minuti per migliorare il nostro umore 3 e ridurre la tristezza 3.
Oltre a questi effetti positivi, la musica può influenzare anche la nostra digestione. Uno studio sugli animali ha suggerito che la musica potrebbe avere un impatto positivo sul microbiota intestinale 8, migliorando la salute dell’apparato digerente. Inoltre, la musicoterapia è stata utilizzata con successo per ridurre nausea e vomito nei pazienti oncologici durante la chemioterapia 9.
Quale genere musicale ascoltare per ridurre stress e aiutare umore e intestino?
Quando si tratta di scegliere il tipo di musica, la scelta dipende dalle preferenze individuali. In generale, i brani strumentali con un ritmo lento sono ideali per favorire il rilassamento, mentre quelli vivaci e positivi possono sollevare il morale. Sia che preferiate il metal per rilassarvi o la musica classica per tiravi su, la chiave è scegliere ciò che vi fa sentire bene.
In conclusione, la musica svolge un ruolo fondamentale nel regolare lo stress, agendo come un balsamo per le emozioni. Lo stress cronico può danneggiare la salute digestiva, provocando dolori addominali e gonfiore. Ascoltare musica rilassante aiuta a ridurre tensione e ansia, migliorando l’equilibrio del sistema digestivo e il benessere emotivo complessivo.
FONTI
1 Krabs RU, Enk R, Teich N, Koelsch S. Autonomic effects of music in health and Crohn’s disease: the impact of isochronicity, emotional valence, and tempo. PLoS One. 2015;10(5):e0126224. Published 2015 May 8. doi:10.1371/journal.pone.0126224
2 Chanda ML, Levitin DJ. The neurochemistry of music. Trends Cogn Sci. 2013;17(4):179-193. doi:10.1016/j.tics.2013.02.007
3 British academy of sound Therapy. Using Music as Medicine – finding the optimum music listening ‘dosage’ An excerpt of a study by Lyz Cooper MA, MSc Communiqué de presse. – Deezer – Health and Wellbeing research short (britishacademyofsoundtherapy.com)
4 Yaribeygi H, Panahi Y, Sahraei H, Johnston TP, Sahebkar A. The impact of stress on body function: A review. EXCLI J. 2017;16:1057-1072. Published 2017 Jul 21. doi:10.17179/excli2017-480
5 Sarahian N, et al. Effect of memantine administration within the nucleus accumbens on changes in weight and volume of the brain and adrenal gland during chronic stress in female mice. Modares J Med Sci: Pathobiology. 2014;17:71–82.
6 Lupien SJ, McEwen BS, Gunnar MR, Heim C. Effects of stress throughout the lifespan on the brain, behaviour and cognition. Nat Rev Neurosci. 2009;10(6):434-445. doi:10.1038/nrn2639
7 Nilsson U, Unosson M, Rawal N. Stress reduction and analgesia in patients exposed to calming music postoperatively: a randomized controlled trial. Eur J Anaesthesiol. 2005;22(2):96-102. doi:10.1017/s0265021505000189
8 Zhang Z, Wu Y, Zhou S, Fu P, Yan H. Effects of Music and White Noise Exposure on the Gut Microbiota, Oxidative Stress, and Immune-Related Gene Expression of Mice. Microorganisms. 2023;11(9):2272. Published 2023 Sep 10. doi:10.3390/microorganisms11092272
9 Zhong FP, Zhong J, Zhong MY. Effect of music therapy on chemotherapy-induced nausea and vomiting in gastrointestinal cancer: A systematic review and meta-analysis. World J Gastrointest Surg. 2023;15(3):471-479. doi:10.4240/wjgs.v15.i3.471